La pianta di Giada è tra le piante da esterno più apprezzate in Italia, capace di essere una specie semplice da gestire e da curare, in particolare è adatta ai climi temperati ma anche caldi e non eccessivamente aridi. Di frequente la pianta di Giada è posta all’esterno essendo una pianta per lo più “rustica”, ma è possibile posizionarla in casa?
Il successo della Crassula ovata, questo il nome reale della pianta di Giada dal punto di vista botanico è dovuto proprio alla sua natura di pianta da esterno anche perchè in casa può essere un po’ “forzata” a vivere in ambienti poco ventilati e poco soleggiati. Vista la sua indole può essere infatti arduo vederla crescere bene, ma è comunque fattibile.
Proprietà della pianta di Giada
La pianta di Giada è ancora molto diffusa nelle zone settentrionali, mediamente secche o miti, essendo una pianta spontanea e robusta, che viene annoverata tra le piante succulente, caratteristica palese dalle foglie che sono una volta sviluppate, rotonde, carnose e consistenti, che detengono gran parte della quota di umidità, peculiarità che rende questa pianta adattabile.
E’ infatti possibile coltivarla anche in un vaso non troppo grande, e non necessita di particolari attenzioni oltre quelle consuete, per questo è molto facile anche riprodurla tramite il metodo della talea. Tuttavia necessita di molte ore di sole, anche in inverno, ed una bagnatura non troppo assidua ma comunque “corretta” in termini di quantità.
Coltivarla in casa: agisci così
Coltivarla in casa senza assicurare entrambe queste condizioni fa patire la pianta, esistono però diversi suggerimenti che possiamo mettere in pratica per fornire alla nostra Crassula Ovata una eccellente “coesistenza” all’interno delle nostre pareti domestiche, senza vere limitazioni in termini ambientali, sfruttando al contrario le sue incredibilmente versatili peculiarità che possiede naturalmente.
- Garantire aria alla pianta di giada, non è raccomandabile tenerla in un angolo anche se con la luce, l’aria deve fluire nel modo più agevole possibile
- Pulire la polvere dalle foglie, in casa la pianta tende ad attirare la polvere più facilmente, almeno una volta al mese è consigliabile usare un panno leggero per rimuoverla
- Non dimenticarsi della luce: almeno 5 ore di sole al giorno, anche in inverno, quindi va collocata sempre vicino ad una finestra o un balcone
Importante anche concimare a intervalli regolari di solito 1 volta l’anno, in genere con la primavera o all’inizio dell’estate usando un prodotto specifico per piante succulente. Fondamentale anche travasare ogni 3-4 anni almeno con un vaso appena più grande di quello precedente, operazione che può essere anche utile per rinnovare il terriccio.
La pianta di Giada necessita di terreno molto poco compatto, in grado al contrario di trattenere pochissima acqua, va bene uno specifico per piante grasse ma possiamo anche miscelare della sabbia con il terriccio comune. Bagnare resta cruciale, evitare i sottovasi ed irrigazioni abbondanti, specialmente in inverno che possono essere la causa di patologie.